Nella classifica delle tragedie del nostro Paese, gli Accordi della Conferenza Stato-Regioni (CSR) e gli atti della Commissione consultiva permanente (CCP) si piazzano tra gli incidenti stradali e il dissesto idrogeologico.
Tutte le volte che viene approvato un Accordo della CSR ...
La prima volta che vidi Gabriele Campurra fu nel 2006.
Dovevamo scrivere a 4 mani un libro (per me era il primo) sulla valutazione del rischio rumore e, per incontrarci, lui mi invitò nella sede ENEA di Frascati dove lavorava come ...
Non so se ricordate Asteroids, un videogame di gran successo dell’Atari del 1979.
La trama del gioco era semplicissima: una navicella finiva in un campo di asteroidi e doveva distruggerne quanti più poteva.
Uno degli aspetti curiosi di questo gioco ...
Se una cosa è sbagliata, è sbagliata. Anche se permessa dalla legge, se una cosa è sbagliata, resta sbagliata. E questo riguarda, in particolare, la sicurezza, campo nel quale un comportamento lecito può comunque essere un comportamento rischioso.
Per dirla in ...
Se il buon giorno si vede dal mattino, si prospetta un diluvio.
Fresco come un ovetto di giornata, croccante come il pane appena sfornato, il nuovo DPR n. 177/2011 merita certamente alcuni commenti, non fosse altro per l’importanza dell’argomento trattato: ...
Regole autogene: quando l'esperienza ci dice cosa fare
Quasi tutte le azioni che compiamo ogni giorno derivano dall’applicazione di regole o sono dettate dall’esperienza.
In genere le regole che ci costruiamo, se non derivano da assiomi o ...
Ed alla fine, puntuale come un'influenza stagionale, col suo incedere millenaristico di provvedimento che tutto monda e rinvia, è arrivata Lei: la Proroga all'obbligo di valutazione del rischio da stress lavoro-correlato.
C'è qualcosa ...
Pochi giorni ancora e dovrebbe entrare in vigore, il 1° di agosto, l'obbligo per tutte le aziende di valutazione del rischio da stress lavoro-correlato.
Il condizionale, come ormai tutti sapranno, è dovuto alla ...
Di tutti i conigli normativi che il nostro legiprestigiatore ha estratto dal cilindro del D.Lgs. n. 106/2009, uno dei più batuffolosi ed interessanti è sicuramente quello dell'articolo 27, relativo alla qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, in ...
L'articolo 51 del D.Lgs. n. 81/2008, così come modificato dal D.Lgs. n. 106/2009, ha assegnato nuove capacità agli organismi paritetici, in particolare, oltre quella di promuovere attività di formazione, anche la possibilità di svolgere ...